Saponi e Profumi Fatti in Casa

Per preparare in casa un sapone fai da te senza correre troppi rischi, è necessario evitare la soda caustica, ingrediente spesso presente ma che deve essere maneggiata con molta cura. Eppure fare un sapone fai da te senza soda è possibile. Ecco come fare!

Ingerdienti
- 5 litri d’acqua
- 1 kg di cenere
- 750 ml di olio di oliva
- 50 gr di amido
- le vostre essenze preferite

Preparazione
Si incomincia con la preparazione della lisciva, mettendo l’acqua e la cenere in una pentola: mescolate bene e fate cuocere il composto per due ore a fuoco lento. Trascorso questo tempo, stendete un panno bianco sopra un secchio e versatevi la lisciva: in questo modo la filtrerete e sarà liscia e senza impurità. In una nuova pentola capiente versateci l’olio e portatelo a una temperatura di circa 30°. Lasciate nel secchio circa mezzo litro di lisciva a cui aggiungete l’amido, mentre versate lentamente il restante del composto nell’olio. Mescolate con cura e aggiungete in un secondo momento anche la lisciva con l’amido e continuate a mescolare. Se volete avere un sapone profumato, aggiungete in questa fase delle gocce della vostra essenza preferita. Riversate nuovamente tutto il composto nel secchio o in apposite formine e lasciate riposare per almeno due settimane.

Profumo Fatto in Casa

INGREDIENTI: oli essenziali (acquistabili in erboristeria) in 3 note di profumazione (di base, media e principale); Vodka (1/4 di una tazza); Glicerina; Acqua (2 cucchiai); contagocce; bottiglietta di vetro.

PREPARAZIONE: Scegliete le tre profumazioni: ne occorre una di base (come cannella, vaniglia, patchouli e sandalo), una media (come citronella, geranio, chiodi di garofano, neroli o ylang ylang) e una principale ( come lavanda, rosa, gelsomino, limone e orchidea). Controllate su internet gli effetti di ogni profumazione prima di scegliere! Per esempio per realizzare un profumo estivo vi consigliamo la lavanda, il muschio bianco o il pompelmo, per ottenerne uno fresco è meglio il ginepro, il pino e il sandalo.

Unite gli oli iniziando con la fragranza di base, aggiungete un po’ meno della profumazione centrale e ancora meno di quella principale. Dovreste sperimentare per arrivare alla fragranza giusta.
Mescolate 5 gocce del mix di oli in un quarto di tazza di vodka e lasciate il tutto a riposo per un periodo di tempo che può andare da una settimana ad un mese (più a lungo lasciate il composto in infusione, più la profumazione sarà intensa). Quando il profumo è pronto, aggiungete 2 cucchiai di acqua. Mescolate e valutate: in caso aggiungete un altro po’ di acqua se necessario.
Infine aggiungete la glicerina. Questo permetterà alla profumazione di durare più a lungo.
Mescolate bene e versate il composto in una bottiglietta di vetro precedentemente sterilizzata (basta lavarla in lavastoviglie o metterla a bagno per qualche minuto in acqua bollente).
Ecco realizzato un profumo che può essere utilizzato sulla pelle, ma anche per deodorare gli ambienti.. Facile, economico e naturale!

Profumo maschile fai-da-te con alcool

Ingredienti:
2 foglie di alloro
2 cucchiai di rum giamaicano,
100 ml di vodka
1 bastoncino intero di cannella
½ cucchiaio di spezie varie
scorza di un’arancia
50 gocce di olio essenziale di alloro
10 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano

Preparazione. Nella bottiglia, precedentemente sterilizzata, mettote vodka, rum, l’olio essenziale di chiodi di garofano e di alloro. A parte, in un recipiente di vetro, unite invece le foglie di alloro, il bastoncino di cannella, la scorza di arancia e le spezie, mescolando e poi versando nella bottiglia con i liquori. La bottiglia poi va bene chiusa e agitata per bene per dieci secondi. Collocatela in un luogo buio e fresco per due settimane, agitando una volta al giorno. Filtrate il contenuto con un colino in modo da eliminare tutte e parti solide.

Profumo alla rosa

Ingredienti:
6 tazze di petali di rosa,
10 gocce di olio essenziale di rosa
3 cucchiai di vodka
4 gocce di glicerina liquida
3 tazze di acqua distillata

Preparazione. Mettete sul fuoco un pentolino con acqua e portare a ebollizione; aggiungete i petali di rosa, abbassate il fuoco al minimo e lasciate sobbollire per 2 ore, controllando la fiamma. Trascorso il tempo spegnete il fuoco ed eliminate i petali, filtrate il liquido con una garza e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Prelevate 2 tazze di questo liquido e aggiungete la vodka e la glicerina. Mescolate bene gli ingredienti e lasciate riposare per alcuni minuti, quindi annusate per verificare il profumo, nel caso risulti poco intenso aggiungete altre gocce di olio. di rosa, mescolate bene e trasferite tutto in una bottiglietta di vetro scuro.