Dolci e Torte Senza Glutine
Baci di dama alle nocciole
Ingredienti per 45 baci
Farina di mais (fioretto) 300 gr
Burro 200 g
Zucchero semolato 150 gr
Uova tuorli 5
Vaniglia bacca 1
Cioccolato fondente 150 gr
Farina tipo 00, 250 gr
Per preparare i baci di dama con farina di mais setacciate insieme, in una terrina capiente, la farina di mais e la farina 00, quindi unite lo zucchero e i semi prelevati dalla bacca di vaniglia o, se non la avete, l'estratto di vaniglia o la vanillina.
Mescolate per bene tutti gli ingredienti aiutandovi con una frusta,quindi dividete gli albumi dai tuorli e fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce. Unite il burro fuso alle farine ed infine i tuorli.
Iniziate ad impastare. Quando il composto comincerà a diventare compatto, trasferitelo su una spianatoia infarinata e continuate a lavorarlo con le mani. Formate una palla, copritela con della pellicola e lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, foderate una leccarda con un foglio di carta da forno e cominciate a formare delle palline non molto grandi, leggermente schiacciate da un lato, con l'impasto, quindi adagiatele sulla leccarda (fatele riposare ancora in frigorifero se la pasta risulta troppo molle) ed infornatele a 180° per 20 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare su una gratella e preparate il ripieno facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Quando i biscotti saranno freddi, ponete qualche goccia di cioccolato fuso sulla parte piatta di un biscotto
e richiudete con un secondo biscotto. Quando il cioccolato si solidificherà i biscotti resteranno uniti, formando una fragrante pallina dal ripieno di cioccolato.
Pandispagna Senza Glutine
-250 g di farina bi-aglut in confezione da 500
-6 uova (da 60 g)
-200 g di zucchero
-1 pizzico di sale
-gocce di succo di limone
-1 bustina di lievito per dolci senza glutine
Inserire nel boccale dell'impastatrice la farfalla, versare lo zucchero e le uova, lavorare a velocità 3 per 15 minuti. Il composto deve risultare spumoso fino a triplicare il suo volume. Aggiungere a velocità 3 la farina a cucchiaiate e per ultimo il lievito, abbastanza velocemente, in modo da non smontare l’impasto.
Versare il composto in una tortiera imburrata, cuocere in forno preriscaldato a 180-200° per circa 30 minuti.
Strufoli Senza Glutine
500 g. farina Bi-aglut per pane e pasta lievitate,
4 uova,
1 noce di burro,
1 misurino scarso di zucchero,
1 pizzico di cannella,
scorza di 1 limone grattugiata,
1/2 misurino di liquore Strega (o liquore a piacere),
1 pizzico di sale.
Impastare a mano o in planetaria tutti gli ingredienti, poi componete dei bastoncini di pasta che taglierete a dadini e lascerete a riposare almeno 2 o tre ore prima di friggerli nell'olio bollente. Prima di servirli passateli nello zucchero semolato o ricopriteli di miele.
Pasta frolla per Crostate
300 gr di farina senza glutine
125 gr di zucchero
125 gr di burro
1-2 uova
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito
Impastate gli ingredienti a freddo, a mano o in planetaria. Riponete in frigo l'impasto prima di stenderlo e lasciatelo raffreddare ancora per almeno un'ora. Tirate la sfoglia lasciando da parte un po' di pasta per la guarnizione. Formate la base per la crostata in uno stampo basso e rotondo, ricoprite di marmellata a piacere e farcite la parte superiore con le strisce ricavate dall'impasto avanzato. Infornate in forno già caldo a 180/200°.
Biscotti Senza Glutine
180 g. farina di riso glutinoso
160 g. maizena
160 g. fecola
1 uovo + 1 bianco
1 bustina lievito per dolci
180 g. zucchero
70 g. burro
70 g. latte
Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido (regolarsi aggiungendo piu' o meno latte rispetto a quello indicato).
inserire l'impasto in una siringa per i biscotti e "fare" i biscotti direttamente su una placca da forno coperta di cartaforno. Cuocere in forno preriscaldato a 180 ° per circa 10 minuti per parte.
|